Inaugurazione Museo Ottavo Reparto
Presso la sede della Società dell’Ottavo Reparto, sarà inaugurata la mostra permanente dopo le ultime modifiche apportate con grandi sforzi e lodevole collaborazione dei soci tutti. La sede che dal 2010 ha visto evolvere la mostra permanente in un crescendo di 4 modifiche strutturali importanti, è ora un centro culturale fruibile a 360°, dotato di sale audiovisivi ed aree polivalenti, nonché di un percorso espositivo e didattico scientificamente supportato da pannelli che ne spiegano l’escursus storico. Tutti i dettagli sulla locandina.
Leggi tuttoModena sotto le bombe
Sabato 17 novembre 2012 in Piazza Redecocca 1 a Modena si inaugurerà la mostra a tema “Modena Sotto le Bombe”. Interverranno numerosi relatori e sarà presente per l’occasione un pluridecorato reduce della Regia Aeronautica Italiana.
Leggi tuttoFinito! L’avanzata degli americani nella valle padana e la resa dei tedeschi
Finito! L’avanzata degli americani nella valle padana e la resa dei tedeschi Autore: Ezio Trota codice 002 Prezzo di copertina € 12,00 Disponibile ACQUISTA ONLINE
Leggi tuttoSpringhelm fur fallschirmschutze
Collezionare senza colpo ferire Autore: Carlo Zanni codice 0004 Prezzo di copertina € 25,00 Esaurito ACQUISTA ONLINE
Leggi tuttoIn Guerra fra Feriti Tedeschi e Alleati
In Guerra fra Feriti Tedeschi e Alleati Autore: Ezio Trota codice 0003 Prezzo di copertina € 10,00 Disponibile ACQUISTA ONLINE
Leggi tuttoGli anni di Guerra tra Reno e Panaro
Gli anni di Guerra tra Reno e Panaro Autore: Ezio Trota – Carlo Mondani – Vittorio Lenzi codice 0001 Prezzo di copertina € 18,00 Disponibile ACQUISTA ONLINE
Leggi tuttoLa Colonna della Libertà 2007 – Siena
La Colonna della Libertà si svolge nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione d’Italia del 25 Aprile 1945. Una colonna di veicoli storici militari risalenti alla seconda guerra mondiale sfilano in un percorso sulle stesse strade che li videro protagonisti durante la Campagna d’Italia. L’organizzazione viene condotta dal Museo Gotica Toscana di Scarperia e dal […]
Leggi tuttoSiamo andati a visitare il museo di Forte Belvedere
La fortezza austro-ungarica di Lavarone (in Trentino), meglio nota come Forte Belvedere Gschwent, (in tedesco: Werk Gschwent) sorge a quota 1177 metri a sud della contrada Oseli su di uno sperone roccioso che si spinge verso la Valdastico e la valle del Rio Torto, dominandone le testate. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Progettista dell’opera fu il capitano di […]
Leggi tuttoSiamo andati a vedere il museo di Iola di Montese
Le collezioni MEMORIE D’ITALIA, costituite sin dal 2003, riguardano specificatamente il periodo della seconda guerra mondiale, e sono suddivise in varie sale dedicate ai vari eserciti che hanno combattuto in zona tra la fine del 1944 sino alla fine della guerra in Italia: Wehrmacht – Heer -, 232a Divisione di fanteria e 114a Jager – US Army, 10a […]
Leggi tuttoLa colonna della Libertà 2006 a Firenze
La Colonna della Libertà si svolge nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione d’Italia del 25 Aprile 1945. Una colonna di veicoli storici militari risalenti alla seconda guerra mondiale sfilano in un percorso sulle stesse strade che li videro protagonisti durante la Campagna d’Italia. L’organizzazione viene condotta dal Museo Gotica Toscana di Scarperia e dal […]
Leggi tutto