Solenne Cerimonia di Conferimento delle Onorificenze presso la Fondazione
Si è svolta come “da manuale” la cerimonia di conferimento delle Onorificenze per l’Ordine di San Bartolomeo. Sabato mattina alle 9.30, i volontari di ASMER e Società dell’Ottavo Reparto erano già in movimento per allestire la meravigliosa sala dei Cardinali messa a disposizione dalla Fondazione Collegio San Carlo a Modena. Le decorazioni erano tutte disposte su un tavolo appositamente allestito e con esse i relativi attestati di benemerenza. Un cestino di mimose ricordava la ricorrenza della giornata dell’otto marzo, la festa delle Donne e nel silenzio del mattino si udiva solamente il tintinnio delle medaglie del labaro che con la bandiera veniva posto a lato del banco dei cerimonieri. Verso le 10.00 hanno iniziato ad arrivare i soci, qualche passante incuriosito dai manifesti posti sulla via dirimpetto all’ingresso, ed i primi insigniti con i famigliari che li hanno accompagnati. Puntuali come un orologio svizzero, alle 10.30 si è dato inizio alla cerimonia con la lettura di un breve discorso di ringraziamento da parte del Presidente della Società dell’Ottavo Reparto. Subito dopo, la delegata Stefania Brandoli, ha conferito le onorificenze chiamando uno ad uno gli insigniti. Nessuno mancava; Suor Teresa Cavazzuti, Don Tommaso, Daniele Barbieri, Antonio Verrecchia, Filippo Barbieri e Giulio Verrecchia hanno ritirato uno ad uno il proprio distintivo numerato e la pergamena redatta dalla Fondazione Teresa Barbieri. Non è mancato un momento di commozione quando Daniele Barbieri, forse memore dei sacrifici che gli sono valsi questo riconoscimento, ha ringraziato il Consiglio ed i soci tutti. Terminata la consegna, l’alfiere più giovane, Ester, ha omaggiato le Signore presenti con un rametto di mimosa e subito dopo ci si è avviati al Caffè del Collegio per un breve brindisi di commiato. Lo scarso clamore, la linearità nello svolgimento delle proprie cerimonie, la riservatezza ma nel contempo la solennità, sono le caratteristiche che hanno da sempre contraddistinto la Società dell’Ottavo Reparto, che da oltre un secolo porta avanti la propria opera con determinazione e costanza. Il nostro albo d’onore accresce quindi annoverando i nominativi di nuovi e lodevoli insigniti, mentre nuove iniziative sono già in via di pianificazione per le celebrazioni dell’80° anniversario della cessazione delle ostilità in Italia dal 1945 al 2025. Arrivederci a presto











































